Affreschi, cieli stellati, stemmi… si potrebbe continuare ancora per molto con le rappresentazioni legate al tema del rapporto uomo-cielo. Alcune, curiose, sono di particolare interesse.
In Piazza del Santo, guardate la porta di ingresso della Chiesa: non potrete non notare una spettacolare raffigurazione del Sole, affiancato da due Santi.
Le stelle si ritrovano anche sulle pietre tombali e perfino nei cognomi. Un cognome piuttosto diffuso, infatti, sembra proprio essere Stella: curiosa è la lapide che troviamo vicino a via San Francesco, dedicata alla signora Stella Stella da parte del figlio. Un’altra pietra tombale, che ha raffigurate delle stelle, è quella di Pietro Stella, professore di chirurgia a Padova.
Attenzione all’entrata della Chiesa degli Eremitani: sopra la porta, al centro, una curiosa iscrizione latina, che può essere così riassunta: l’entrata meridionale non venga aperta fino a quando il Sole non la tocca. Ciò ci racconta come l’apertura della Chiesa, e quindi le attività liturgiche, venissero regolate dalla presenza del Sole.
Una raffigurazione sacra con un richiamo al cielo si trova nella Chiesa di San Nicolò: qua troviamo una bellissima Madonna in ceramica dal manto stellato.
Guardate la gallery di questi luoghi.