Per visitare il patrimonio astronomico e astrologico di Padova si va per le vie del centro storico, dentro chiese e musei, alla scoperta di grandi e piccoli segni che ci fanno ricordare quanto stretto fosse il rapporto tra l’uomo e il cosmo solo pochi secoli fa.
Le tappe sono numerose e a voler elencare tutte le testimonianze che si trovano in città se ne dovrebbero contare oltre 200. Quelle scelte per il nostro percorso sono poco più di 20, che è possibile esplorare virtualmente anche grazie agli articoli di questo sito.
Potrete “camminare con le stelle” lungo tutto il percorso o seguire un file rouge: per esempio, il cielo per orientarsi, le rappresentazioni allegoriche, il cielo nella vita cittadina. Ogni “fermata” sarà un’opportunità per osservare un particolare architettonico, un dipinto o quant’altro sia testimone della grande considerazione che gli uomini avevano del cielo e dell’influenza che esso esercitava in molti aspetti della vita quotidiana.
Con la speranza di riuscire a trasmettere l’importanza che il cielo ha sempre avuto per l’uomo, prendendone spunto anche solo per ricordarsi di alzare gli occhi verso le stelle, di tanto in tanto.
Se volete partire per un viaggio virtuale guardate la presentazione del percorso.